Insegnamento | Teaching
Wim Collin SDB ha cominciato ad insegnare nell’Istituto di Teologia Spirituale e si è specializzato nell’ambito della storia e spiritualità salesiana. I corsi che insegna hanno da fare con la nascita e lo sviluppo dell’opera salesiana, il carisma e la spiritualità nel tempo e nella storia.
Insegna corsi sia nel baccalaureato di Teologia e soprattutto nella licenza, ma anche corsi previsto nella “Ratio” della Congregazione Salesiana per i studenti di filosofia, o interventi nei corsi di formazione per missionari, nel noviziato…
I studenti dell’Università Pontificia Salesiana sono pregati di usare il geco, la piattaforma online istituzionale per trovare informazioni sui corsi.
Elenco dei corsi del AA 2022-2023
TB0470 Metodologia del lavoro scientifico

Il corso offre una introduzione metodologica e scientifica richiesta all’interno del lavoro teologico. In questo senso, si prevede un approccio teorico sulla deontologia professionale nel lavoro teologico e, soprattutto, un approccio pratico, tramite esercizi concreti e verifiche di abilitazione.
Il libretto con le “norme” dell’AA 2022-23 si trova qua. Il libretto (finalmente) ha avuto una revisione totale con l’inserimento delle indicazioni per il programma ZOTERO.
1° semestre AA 2021-22 | 3 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma
TB1423 Storia della Congregazione e dell’opera salesiana

Il corso è mirato a offrire una panoramica sugli sviluppi della Congregazione e dell’Opera salesiana in prospettiva storico-critica. Si affronteranno i seguenti argomenti: La nascita e lo sviluppo della Congregazione Salesiana sotto il primo Rettor Maggiore, (origine della Congregazione, l’espansione della Congregazione salesiana, il sogno missionario, la Congregazione si stabilizza); e in seguito i rettori maggiori successivi
1° semestre AA 2022-23 | 5 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma
SP206 Spiritualità di San Giovanni Bosco

Il corso è strutturato per fornire gli strumenti essenziali alla conoscenza e all’approfondimento della spiritualità di san Giovanni Bosco. In particolare si propone di: (1) rievocare la mentalità e l’ambiente religioso nel quale il Santo si è formato ed ha operato; (2) identificare gli aspetti che caratterizzano la sua personalità spirituale e il modello di pastore-educatore da lui incarnato; (3) comporre in un quadro organico gli elementi della sua proposta religiosa e spirituale ai giovani e ai membri della Famiglia Salesiana.
1° semestre AA 2022-23 | 5 ECTS | Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
TB1470 Ambiente storico dell’Ottocento

Il corso prende in esame il contesto sociale, politico e religioso nel quale s’inseriscono la figura, l’opera e la spiritualità di san Giovanni Bosco. In modo tematico vengono trattati diversi argomenti come per esempio la rivoluzione francese, l’unità dell’Italia, la chiesa, l’industrializzazione.
2° semestre AA 2022-23 | 3 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma
TB1440 Seminario di spiritualità Salesiana

Il seminario intende di approfondire l’immagine dei santi, beati, venerabili, servi di Dio della famiglia salesiana e la loro proposta di vita spirituale dentro e il loro contributo alla spiritualità salesiana. La prima parte del seminario sarà di natura contenutistica per aiutare gli studenti a comprendere la santità in generale, il processo di santità, la santità salesiana e il processo di canonizzazione di San Giovanni Bosco. Nella seconda parte del seminario gli studenti stessi, approfondiscono la santità e il progetto di vita spirituale di un “santo” della famiglia salesiana.
2° semestre AA 2022-23 | 5 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma
TB1423 Storia della Congregazione e dell’opera salesiana

Il corso è mirato a offrire una panoramica sugli sviluppi della Congregazione e dell’Opera salesiana in prospettiva storico-critica. Si affronteranno i seguenti argomenti: La nascita e lo sviluppo della Congregazione Salesiana sotto il primo Rettor Maggiore, (origine della Congregazione, l’espansione della Congregazione salesiana, il sogno missionario, la Congregazione si stabilizza); e in seguito i rettori maggiori successivi
2° semestre AA 2022-23 | 3 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma
TB1460 Viaggio di studio ai luoghi di Don Bosco e Maria Mazzarello


L’attività si svolge alla fine di giugno e inizio di luglio del 2023. Si prevede una visita ai luoghi in cui hanno vissuto Don Bosco e Maria Mazzarello. Da parte della visita ai luoghi di nascita e di lavoro e lo sviluppo delle prime opere salesiane, ci sono alcuni approfondimenti tematici e storici.
2° semestre AA 2022-23 | 5 ECTS | Università Pontificia Salesiana Roma